Microfusione a cera persa
Microfusione a cera persa - Lavorazioni Metalli Preziosi
Macchine per Microfusione a Cera Persa
La microfusione a cera persa è la tecnica di creazione di gioielli che prevede la colata di una lega di metallo liquido in uno stampo. Lo stampo di fusione viene realizzato utilizzando un modello di cera che viene sciolto per lasciare uno spazio vuoto all’interno dello stampo.Il processo di Microfusione a Cera Persa
Preparazione dei Modelli in Cera
Si realizza il disegno da cui verrà sviluppato il modello in cera. In seguito, servendosi di un archetto e di un'apposita sega per cera, il modellista taglia da un tubo di cera preformato l'anello di base. Questo viene poi modellato con vari utensili. Una volta terminato il modello viene accuratamente rifinito, viene quindi pulito accuratamente in modo da rimuovere ogni traccia di impurità ed a questo punto il modello è terminato.Prodotti per la preparazione: Cere per scultura, pistola modella cera, Kit revoplast per cere fotosensibili, Fresatrici, mini tornio, kit per modellazione tubi cera, micromotori, frese, penne saldacera, microsaldatore a gas, spatole, raspe.
Preparazione della matrice a caldo
- Matrice a "strappo". I due strati di gomma tra i quali viene chiuso il modello vengono cosparsi di talco o spray in modo da impedire che le superfici aderiscano formando un blocco unico
- Matrice "intera". Il modello completo del plantone che andrà a formare il canale di colata, viene inserito tra i due strati di gomma
Prodotti per la preparazione della matrice a caldo: Vulcanizzatori per gomme, Staffe, Torchietto, Supporti per taglio, Gomme a caldo, Accessori
Preparazione della matrice a freddo
Si prendere il modello in cera che verrà utilizzato. La gomma liquida viene preparata mescolando la base siliconica con il catalizzatore. Prima di essere versata nello stampo, la gomma viene sottoposta all'azione del vuoto sotto una campana in modo da eliminare le bolle d'aria inglobate durante la miscelazione. Il modello in cera viene inserito nella staffa con il canale di alimentazione rivolto verso l'alto. Dopo il versamento della gomma, la staffa viene sottoposta all'azione del vuoto per eliminare le bolle d'aria eventualmente presenti. L’apertura della matrice avviene con il bisturi.Prodotti per la preparazione della matrice a freddo: Gomme a freddo, staffe per gomme, accessori per matrici
Iniezione cera e preparazione grappolo
Prima dell'iniezione della cera la matrice viene cosparsa con un velo di talco o irrorata con un apposito spry lubrificante per facilitare il successivo distacco della cera. L'iniezione della cera avviene premendo la matrice, ben chiusa, contro l'ugello dell'iniettore. Dopo pochi minuti il modello, freddo, può essere estratto dalla matrice. Le cere vengono montate sull'astina per formare il grappolo.Prodotti per l'iniezione e preparazione del grappolo: Iniettori automatici sottovuoto per cera (WAXoMATIC® e VACWAX®), accessori per iniettori automatici (Autowax®, Pressomatic®, pompe vuoto), iniettori manuali sottovuoto per cera (Boris, Compact), refrigeratori per gomme Freezemould, pinze per matrici, termoformatore, cere per iniezione FREEMAN
Preparazione del cilindro di fusione
Il grappolo viene pesato per calcolare la quantità di metallo prezioso necessaria per la fusione. Poi viene immerso in un apposito liquido per eliminare le impurità. Quando viene utilizzato un cilindro forato, prima di versarvi il gesso, sarà necessario avvolgerlo in un involucro di carta e nastro adesivo. A questo punto si prepara il rivestimento versando il gesso nella dovuta quantità di acqua. Il rivestimento viene delicatamente versato nel cilindro contenente il grappolo. Per favorire la perfetta adesione del gesso alle cere e l'eliminazione delle bolle d'aria, il cilindro pieno può essere collocato su un piatto vibrante e sottoposto all'azione del vuoto sotto una campana collegata ad una pompaProdotti per la preparazione del cilindro di fusione:
- Miscelatori / Dosatori sottovuoto
- Miscelatori sottovuoto
- Sistemi per vuoto
- Accessori
Scolatura della cera e ricottura del cilindro
Il cilindro, prima di venire inserito nel forno scolacera, viene liberato dall'involucro di carta e dal nastro adesivo. Il cilindro che ingloba il grappolo, viene collocato nel forno scolacera. Il cilindro ancora caldo viene trasferito nel forno di ricottura. Il forno viene aperto per estrarre il cilindro cottoProdotti per la scolatura cera e ricottura cilindro: Forni scolacera per cilindri, forni ricottura, forni scolacera e ricottura cilindri, programmatore per forni, tenaglie per cilindri, guanti di protezione
Fusione e colata del metallo (macchina vacumcast mdm)
I principali elementi della Vacumcast MDM: fornetto ribaltabile contenente il crogiolo, la camera di colata, il quadro comandi per l'azionamento di tutte le funzioni. Il lingotto d'oro e i metalli per ottenere le leghe vengono inseriti nel crogiolo. Quando la lega raggiunge la fusione, il cilindro dovrà essere prelevato dal forno di cottura e collocato nella camera inferiore della Vacumcast. Quando l'oro ha raggiunto la giusta temperatura, premendo un pulsante viene abbassata la campana. L'oro fuso cola nel cilindro sottostante.Prodotti per la fusione e colata del metallo:
- Fonditrici automatiche in depressione
- Forni a induzione
- Sistema per colata in vuoto
- Forni centrifughi a fionda
- Metalli e leghe
Recupero del grappolo e sgrappolatura
Il cilindro viene introdotto nella cabina lavagesso. Qui il grappolo verrà liberato dal rivestimento mediante un getto d'acqua ad alta pressione. Il grappolo è ormai quasi affiorato dall'involucro di gesso. Liberato dal rivestimento è pronto per essere immerso nella soluzione di decapaggio. I pezzi fusi vengono tranciati dal piantone centrale con un apposito troncheseProdotti per il recupero del grappolo: Cabine lavagesso (Deinvest Minibench, Deinvest), vasche per decappaggio e imbianchimento, polveri decappati, tronchesi, cesoie, sgrappolatori